Lupo appenninico, una nuova testimonianza video fotografica di Pietro Santucci mette in risalto uno straordinario incontro con il predatore per eccellenza delle nostre montagne.
LUPO APPENNINICO, IL VIDEO DELLO STRAORDINARIO INCONTRO ALLE PRIME LUCI DELL’ALBA
Pietro Santucci è un fotografo naturalista e accompagnatore di media montagna. In 0occasione delle sue uscite fotografiche, Pietro, ci regala sempre grandissime emozioni. Lupi, orsi, cervi e molto altro.
In questa occasione l’incontro è stato particolarmente emozionante, perchè alle prime luci dell’alba un lupo è spuntato dalla radura attraversando un campo dove stazionavano dei cavalli.
Il predatore si è inoltre diretto verso i fotografi che in quel momento si trovavano appostati, e recatosi a pochi passi non li ha visti ma percepiti. E’ stato lo stesso Santucci a commentare in questo modo l’incontro:
Eravamo li, occultati dal camouflage e quando dal nulla la sua sagoma si è mostrata alla prima debole luce del mattino, tra i cavalli al pascolo e nel bianco della gelata notturna e si è diretta verso di noi… lascio a voi immaginare la nostra eccitazione.
Che incontro!
Non si è mai pronti a trattenere l’emozione quando hai di fronte il mitico predatore.
Dimenticavo di dirvi che non ci ha visto ma ci ha percepiti.
Si tratta soltanto di uno degli ultimi eccezionali incontri che il fotografo ha documentato. I video di Santucci in più occasioni sono stati menzionati in tutte le testate web giornalistiche italiane e non solo.
Ricorderete ad esempio, l’eccezionale documentazione video fotografica di qualche mese fa dove i protagonisti del video furono ben cinque orsi marsicani tutti insieme.
Un evento, anche quello, unico, che l’autore è riuscito a documentare nel migliore modi raccogliendo migliaia e migliaia di condivisioni anche di livello internazionale.
LUPO APPENNINICO, INCONTRI E CURIOSITA’
Come è stato in più occasioni documentato, incontrare i lupi sulle nostre montagne non è affatto impossibile. Al contrario questi animali nel corso degli ultimi decenni, hanno cominciato a ripopolare l’Appennino e a riprodursi in modo costante.
Bisogna specificare che questo è avvenuto, da quando il lupo è stato inserito nella lista degli animali protetti. La specie era stata quasi totalmente bracconata e l’animale era considerato in possibile via di estinzione.
Si tratta di predatori all’uomo il più delle volte innocui, che possono muoversi o in maniera solitaria o in branco.
Quando il lupo incontra l’essere umano, è solito avere paura e curiosità messe assieme. E’ stato documentato anche dal fotografo Santucci, come in alcune occasioni il predatore ha seguito per alcune decine di metri i suoi passi, ma mantenendosi a debita distanza.
Nella concezione popolare quello che preoccupa di più è l’incontro con il branco, ma anche in questo caso gli esperti hanno tenuto a specificare che il lupo appenninico non è solito avvicinarsi agli esseri umani.
Nel caso dovesse farlo, per allontanarlo è necessario fare del rumore.
Comments (No)