Lupo Appenninico, l’autunno è una delle stagioni migliori per osservare gli animali in natura. In questo periodo specialmente è facile sentire il bramito dei cervi, osservarli, ma anche incontrare i predatori con i cuccioli. I lupi.
LUPO APPENNINICO, IL VIDEO UNICO DI PIETRO SANTUCCI. 9 LUPETTI SEGUONO LA LORO MAMMA
Sono scene incredibili quelle che molto spesso si verificano in Abruzzo, dagli orsi passando per i cervi le volpi, e infine i lupi che negli ultimi anni stanno popolando le nostre montagne sempre con maggiore frequenza.
Questa mattina abbiamo parlato delle immagini straordinarie scattate da Pietro Santucci, fotografo e accompagnatore di media montagna, a un lupo nei pressi di un laghetto. Ora parliamo del video, unico, girato dallo stesso Santucci e che mette in mostra mamma lupa seguita da ben 9 piccoli.
Uno scenario unico, con pochissime testimonianze simili.
Il video mostra, come specificato precedentemente, una situazione incredibile con mamma lupa seguita da ben 9 cuccioli. Ricordiamo che solitamente i predatori partoriscono i loro piccoli nel periodo primaverile, ma in quello autunnale cominciano a conoscere il territorio prima di divenire indipendenti.
Le cucciolate solitamente in media presentano dai due ai quattro cuccioli, mentre in questo caso la lupa è stata ripresa addirittura con 9 piccoli esemplari al seguito.
Un video insolito e davvero di difficile realizzazione, al quale Pietro Santucci in questi anni ci ha abituato con le sue straordinarie testimonianze.
Lo stesso autore è rimasto sbalordito dalla situazione che si è presentata davanti ai suoi occhi, tanto che il video in pochissimo tempo nel web è divenuto virale raggiungendo migliaia di mi piace e condivisioni.
L’autore ha voluto inoltre commentare l’accaduto in questo modo:
Noooo, vabbè! Che meraviglia!
Tremo ancora per l’emozione.
Lupo adulto con nove cuccioli di 4 mesi.
Pietro Santucci
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Uscita foto naturalistica settembre 2023
Nei prossimi giorni ci attendiamo nuove clip inerenti ai movimenti degli animali nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, tenendo conto che centinaia di fotografi specialmente nel corso dei fine settimana si recano in Abruzzo per immortalare scene naturalistiche che in questo momento mettono in risalto prevalentemente i movimenti e i combattimenti dei cervi.
Tuttavia è proprio in queste situazioni che i predatori si mantengono in agguato, soprattutto tenendo conto che alcuni ungulati potrebbero perdere anche la vita nel corso dei loro combattimenti.
E’ proprio allora che potrebbe intervenire il lupo, che certamente verrà immortalato da qualche occhio fotografico attento.
Il lupo è un animale molto diffidente soprattutto nei confronti dell’uomo, tanto che fino a qualche anno fa è stato sulla soglia di trovarsi sulla via di estinzione, perchè oggetto di bracconaggio e della caccia.
Negli anni i Parchi hanno capito sempre più l’importanza di questo animale che via via è stato sempre più tutelato, tanto che nei giorni di oggi è sempre più frequente fare incontri con il predatore anche in zone dove fino a pochi anni fa sembrava impossibile.
Nel caso si dovesse venire a contatto con il Lupo è cosa buona e giusta non fuggire e non spaventarsi. Il lupo è un animale molto diffidente e pauroso, specie nei confronti dell’essere umano, e con un po’ di rumore solitamente prende le distanze.
Nel caso in cui si dovesse venire a contatto visivo da lontano con un branco, è assolutamente consigliato non fare rumore.
Una volta che l’animale si è allontanato non bisogna inseguirlo. In alcune circostanze a qualcuno può venire in mente di seguire l’animale, che invece va lasciato allontanarsi in assoluta tranquillità senza essere spaventato.
Il lupo non attacca l’uomo e infatti in tanti decenni non si sono mai registrati episodi di attacchi all’essere umano. Si evidenziano però due casi dove il lupo può risultare aggressivo: nella protezione dei suoi cuccioli, e se disturbato durante una fase di predazione.
In questo video abbiamo visto il lupo appenninico accompagnato dai cuccioli.
Comments (No)