Lupo Appenninico, la predazione del cerbiatto all’interno dei boschi d’Abruzzo

Lupo Appenninico, è ancora una volta Pietro Santucci, fotografo naturalista e accompagnatore di media montagna, a sorprenderci con i suoi incredibili scatti. Questa volta la scena ripresa è quella di un branco di lupi in procinto di attaccare e predare un cerbiatto.

LUPO APPENNINICO, LA PREDAZIONE DEL CERBIATTO DA PARTE DI UN BRANCO

Le imagini sono molto forti ma tuttavia mostrano quello che regolarmente accade in natura, con il più forte che solitamente prevale sul più debole.
Il Lupo Appenninico che agisce quasi sempre in branco, viene immortalato nella sua azione di predazione nei confronti di un capriolo.

In questo periodo l’azione dei lupi è più che mai attiva, soprattutto per via delle nuove nascite dei caprioli, daini e tanti altri animali i quali cuccioli spesso vengono lasciati momentaneamente incustoditi dalle loro madri, che vanno a cercare del cibo.

Lupo Appenninico preda un capriolo

Lupo Appenninico, un branco ha predato un capriolo. Ecco le immagini molto forti scattate nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise da Pietro Santucci

Pietro Santucci regolarmente riesce ad immortalare situazioni naturalistiche incredibili, per via del suo lavoro di accompagnatore di media montagna in una località ricca di presenza animale.

Con la sua macchinetta fotografica contribuisce a documentare le scene naturalistiche più belle, ma allo stesso tempo anche molto crude.

In questo caso l’autore ha commentato l’accaduto in questo modo:

Non è mai bello assistere a scene come quella che si è presentata a noi durante l’uscita fotografica di ieri ma la natura ha le sue regole di controllo e il lupo è una delle componenti essenziali per far si che vengano rispettate.

Che dispiaccia o no e così…

La luce era pessima e con una forte rifrazione.

Predazione di un cerbiatto.

NOZIONI SUL LUPO APPENNINICO

Il Lupo Appenninico, noto anche come Canis lupus italicus, è una sottospecie del lupo grigio (Canis lupus) che abita l’Appennino italiano. È considerato un patrimonio naturale e fa parte della fauna selvatica italiana.

Il lupo appenninico è più piccolo rispetto ad altre sottospecie di lupi presenti in altre parti del mondo. Gli adulti possono pesare tra i 25 e i 40 kg e misurare circa un metro di altezza alla spalla. La sua pelliccia è generalmente di colore grigio-brunastro, con tonalità più scure sul dorso e più chiare sul ventre.

Questo lupo è un predatore carnivoro e si nutre principalmente di ungulati come cervi, cinghiali e caprioli. La sua dieta può includere anche piccoli mammiferi, uccelli, rettili e persino insetti. I lupi appenninici vivono in branchi familiari, composti da una coppia riproduttrice e dalla loro prole.

Negli ultimi decenni, la popolazione di lupi appenninici è aumentata in Italia. Tuttavia, la loro presenza ha anche suscitato controversie a causa dei conflitti con gli allevamenti di bestiame. I lupi possono attaccare e uccidere il bestiame, causando perdite economiche agli allevatori.

Per mitigare questi conflitti, sono state adottate diverse misure di gestione, tra cui programmi di indennizzo per gli allevatori che subiscono danni da lupi, la promozione di metodi di prevenzione dei predatori e l’istituzione di zone di protezione e parchi nazionali. Queste iniziative mirano a trovare un equilibrio tra la conservazione del lupo appenninico e le esigenze degli allevatori e delle comunità locali.

 

Comments (No)

Leave a Reply