La volpe rossa sotto la bufera di neve, il VIDEO

La Volpe Rossa sotto la neve, è questo il nuovo ed emozionante video girato nei confini del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e M0lise dal fotografo naturalista e documentarista Pietro Santucci.

LA VOLPE ROSSA SOTTO LA NEVE, ECCO IL NUOVO EMOZIONANTE VIDEO DI PIETRO SANTUCI NEI CONFINI DEL PARCO NAZIONALE DI ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

Il nostro Appennino è abitato dalla volpe, un grazioso animale che è frequente incontrare nei boschi di tutta la dorsale, dall’Emilia fino ad arrivare alla Calabria.

Approfondendo un pò il discorso relativo alla volpe, si tratta di  un animale  onnivoro che appartiene alla famiglia dei Canidi ed è diffuso in numeri più o meno importanti in America, Europa, Asia e Africa, nonché nella tundra artica.

La volpe rossa è sicuramente l’esemplare più diffuso e, con molte probabilità, anche il carnivoro più adattabile.

Sin dal 2005, sono riconosciute ben 45 sottospecie; nel 2010, fu scoperta tramite un esame del DNA mitocondriale ,un ulteriore popolazione distinta nelle pianure della Valle del Sacramento. Esemplari di volpe rossa vennero introdotti in Europa nel corso del ventesimo secolo, momento in cui invasero in massa anche la nostra Penisola.

DI COSA SI CIBA LA VOLPE?

Le volpi sono animali che si cibano di piccoli ungulati, di lepri, di conigli, di uccelli e di roditori, ma di frequente alternano questa alimentazione anche al consumo di bacche, frutti e invertebrati (come lombrichi, scarafaggi e cavallette).

Le volpi si riproducono una volta all’anno e il numero dei cuccioli variano in genere da 1 a 6 per cucciolata (per la volpe rossa non è raro che la cucciolata raggiunga anche numeri prossimi a 8-9 cuccioli).

Sulle nostre montagne questi incontri sono molto frequenti, e capita che questi animali talvolta si avvicinino all’uomo che in qualche modo è riuscito a renderle confidenti.

Tuttavia quello di dare da mangiare a questi animai è un comportamento errato e che andrebbe assolutamente evitato, perchè si tratta di animali liberi che tutti i giorni debbono lottare cacciando per vivere.

L’abitudine che esse acquisiscono quando l’essere umano gli da la credenza che il cibo è facilmente ottenibile, può portare gli animali ad andare incontro a gravi problematiche e tra queste vi è anche la morte.

Il video che vedete in allegato è stato girato dal fotografo naturalista, documentarista e Accompagnatore di media montagna, Pietro Santucci, che nel corso di una delle sue uscite fotografiche all’interno del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, si è imbattuto in questo bellissimo esemplare di volpe.

I video di Santucci sono documentaristici oltre che molto didattici per chi li guarda e chi è davvero amante degli animali e della natura.

Anche grazie a questi video migliaia di persone imparano il rispetto per la natura e a conoscere gli animali per quello che sono.

La volpe rossa è tra l’altro uno degli animali più amati dai bambini, descritta nelle storie e nelle favole come un animale molto furbo che spesso è in grado di ingannare altri animali o prede di più grandi dimensioni.
Sappiamo che ogni fiaba o storia presenta sempre un fondo di realtà.

Comments (No)

Leave a Reply