Il sangue freddo del cane pastore abruzzese tiene a bada un branco di lupi. E’ questo il video girato nei confini del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise dallo Zoologo, Paolo Forconi, che gentilmente ci ha dato anche una breve spiegazione di quanto è accaduto.
PASTORE ABRUZZESE TIENE A BADA UN BRANCO DI LUPI MOSTRANDO SANGUE FREDDO
Ormai in quest’ultimo periodo all’interno del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, abbiamo potuto assistere a numerose e strabilianti testimonianze fotografiche e video, di lupi, orsi e cervi impegnati nelle loro avventure quotidiane.
Ieri il video di Pietro Santucci, fotografo e accompagnatore di media montagna, ha messo in evidenza quanto accaduto ad una lupa incinta interessata ad un cinghiale, e scacciata dallo stesso di grandissime dimensioni.
Il video neanche a dirlo ha fatto il giro del web riscontrando l’attenzione di migliaia di persone.
Oggi è il turno di questo strabiliante video di Paolo Forconi, zoologo, artefice di numerose collaborazioni con i vari parchi Nazionali presenti in Italia.
Il Pastore Abruzzese è un cane molto utilizzato in Abruzzo e in generale in Appennino per la difesa del gregge. Un animale affidabilissimo e molto dedito al proprio padrone.
Un cane forte, dotato di una ossatura molto possente, e spesso capace di fronteggiare anche animali o predatori di grandi stazze.
In questo caso è eloquente il video girato da Paolo Forconi che mette in mostra il tentato attacco di un branco di lupi a questo pastore abruzzese, che visibilmente intimorito dopo essere accerchiato dai predatori ha saputo mantenere il sangue freddo non indietreggiando di un centimetro.
In questo modo il cane ha evitato che i lupi potessero aggredirlo, andando incontro ad una quasi certa sconfitta, ed è riuscito ad allontanarsi senza subire alcun danno.
Sempre nella clip di Forconi è ben visibile come il branco abbia cercato di intimorirlo con i lupi in procinto di ringhiargli a pochi centimetri dal volto.
Abbiamo chiesto delucidazioni allo zoologo Forconi, sul motivo per il quale i predatori non hanno attaccato l’animale.

Il sangue freddo di un pastore abruzzese davanti ad un branco di lupi. Frame dal video di Paolo Forconi, zoologo
Per quale motivo i lupi non hanno predato il cane pastore?
I lupi del mio video erano sazi e nel loro territorio hanno davvero abbondanza di cibo, principalmente si nutrono di cervi e di qualche carcassa di vacca. Per questo motivo non hanno interesse a predare i cani.
Abbiamo poi chiesto Forconi cosa accade se dovessimo incontrare un branco di lupi in montagna, se può esserci il pericolo di avvicinamento e attacco all’uomo: questa la sua risposta.
l lupi scappano quando li incontriamo in montagna e se per caso un lupo dovesse avvicinarsi a pochi metri dall’essere umano, bisogna spaventarlo urlando, alzando le braccia o usando un bastone o un sasso.
Lo zoologo ci ha poi specificato che è assai difficile che un predatore come il lupo possa risultare interessato all’essere umano.
Il pastore abruzzese ha mostrato un evidente temperamento, che gli ha permesso di gestire un branco di lupi che poteva mettere in pericolo la sua incolumità.
Comments (No)