Il letargo della Vipera Aspis, ecco come funziona

La Vipera Aspis, il serpente che popola quasi tutti i boschi delle nostre montagne e il suo letargo.

LA VIPERA ASPIS E IL SUO LETARGO, ECCO COME FUNZIONA

Vipera Aspis, quando va in letargo?

Splendido esemplare di vipera aspis. Foto di Frank Deschandol

Nel corso dei mesi estivi di questa stagione abbiamo parlato più e più volte dei serpenti, di quelli che sono velenosi e di quelli che non lo sono. In particolare in più occasioni abbiamo trattato tematiche inerenti alla vipera, alle diverse specie di vipera che sono presenti in Europa e non solo.

Questo è potuto avvenire su grande richiesta dei nostri lettori, che in più occasioni hanno inviato nei loro messaggi delle richieste per conoscere e trattare questi animali.

Con l’arrivo e con l’avvicinarsi della stagione fredda trattiamo allora quello che viene definito il letargo della vipera.

Come prima cosa c’è da specificare che le vipere amano le stagioni calde, quindi cominciano la loro attività nel momento in cui si avvicina la bella stagiona e arrivano i primi tepori di primavera. Proprio nella stagione primaverile amano cominciare ad uscire dalla loro tana, solitamente all’interno di una roccia o di un albero, e ad apprezzare il primo caldo sole della stagione.

La loro attività prosegue fino a tutto settembre, ma in realtà non c’è una regola precisa per cui la vipera debba andare in letargo in un mese specifico piuttosto che in un altro e l’unica regola che vige è quello che vede l’avvicinarsi della stagione fredda.

Paradossalmente in periodi in cui l’inverno risulta particolarmente mite, non è escluso e infatti è capitato in più occasioni di avvistare all’interno del bosco delle vipere.

Oltretutto il mese di agosto e quello di settembre sono solitamente quelli in cui nascono i piccoli. L’accoppiamento delle vipere avviene solitamente ogni due anni e nei periodi di aprile  – maggio. I piccoli che nascono sono facilmente riconoscibili e hanno una misura di circa 15-20 cm.

Ricordiamo che le vipere adulte possono arrivare anche a misurare la bellezza di 80 cm.

DOVE SI RIPARANO LE VIPERE DAL GELO DURANTE IL LETARGO?

Con l’avvicinarsi del periodo invernale la Aspis si traferisce nei quartieri invernali cercando un posto dove potersi riparare dal freddo, il gelo e la neve. Molte volte si tratta di luoghi sotterranei, ad esempio gallerie, sassi dove il serpente può passare l’inverno riparato e senza patire in alcun modo le basse temperature dell’Appennino e non solo.

Pertanto proprio da quello che abbiamo appena detto, non esiste per il serpente un periodo preciso nel quale andare in letargo sebbene si possa invece a grandi linee stabilire che il momento arriva con l’arrivo del freddo.

Ci sono due periodi in particolare dove le vipere, in particolare, non devono essere disturbate e sono quello primaverile definita anche come la stagione degli amori e quello autunnale.

Nel mese di settembre, soprattutto, è molto facile trovare esposte al sole delle vipere che tendono a farlo per termoregolarsi e fare in modo che gli embrioni si sviluppino in modo più veloce. In questi periodi è quindi necessario cercare di non infastidire la Vipera Aspis, considerando anche che si tratta degli ultimi pasti prima del letargo che può consentire al rettile di sopravvivere o morire.