Dove si trova la vipera di Orsini? Ecco perchè è la meno pericolosa d’Europa

Dove si trova la Vipera di Orsini? Argomento molto dibattuto ultimamente tra ambientalisti e imprenditori favorevoli allo sviluppo dei territori di montagna. Ecco allora alcune nozioni in merito a questo animale molto spesso discusso quanto affascinante.

DOVE SI TROVA LA VIPERA DI ORSINI? ECCO ALCUNE INFORMAZIONI INERENTI A QUESTO RETTILE

In molti ultimamente ci chiedono delle informazioni inerenti alla corretta ubicazione delle Vipera di Ursinii, rettile sulla bocca di tutti specialmente per via delle diatribe tra ambientalisti e imprenditori che spesso hanno visto i loro progetti bloccati per via di questo raro quanto affascinante animale.

Per cercare di soddisfare qualche domanda da parte dei nostri lettori, descriviamo un po’ più nel dettaglio le caratteristiche di questa vipera.

DOVE SI TROVA LA VIPERA DI URSINII?

La vipera di Orsini (Vipera ursinii) è una specie di vipera che abita in diverse regioni dell’Europa, compresa l’Italia. In particolare è stata segnalata in alcune zone dell’Italia centrale, come la Toscana, l’Umbria e il Lazio. Anche in Abruzzo la specie risulta molto presente, in particolare nei seguenti territori: sul gruppo montuoso del Velino, i Monti della Laga, i Monti del Gran Sasso d’Italia, Monte Feudo d’Ugni e Monte La Majelletta (Blockhaus), i Monti Marsicani e La Camosciara

Tuttavia, si tratta di una specie protetta e molto rara, il che significa che è difficile avvistarla o individuarla. Inoltre, le autorità locali spesso non divulgano informazioni precise sulla sua ubicazione per evitare che sia disturbata o danneggiata. Pertanto, è importante rispettare la legge e la natura, mantenendo una distanza sicura da tutte le specie animali selvatiche e non interferendo con il loro habitat naturale.

LA VIPERA MENO PERICOLOSA D’EUROPA 

Secondo quanto riferiscono gli esperti in materia, l’Ursinii è considerata la Vipera meno pericolosa d’Europa. Il suo indole è docile e il veleno che essa nutre in corpo viene utilizzato per paralizzare gli ortotteri.

Dove si trova la Vipera di Orsini?

Dove si trova la vipera di Orsini? Ecco perchè è la vipera meno pericolosa di Europa. Foto Parco Nazionale della Majella

E’ considerata totalmente innocua per l’essere umano.

Le dimensioni sono minori rispetto alla vipera comune, generalmente infatti essa non supera i cinquanta cm di lunghezza. 

La specie si riconosce anche per avere una testa stretta, fortemente triangolare nella apside, e per la caratteristica colorazione del dorso costituita da una striscia zigzagante marrone scuro bordata di nero.

È ritenuta una delle specie di serpente più minacciate in Europa e per questo è stata inclusa nell’Allegato II della Direttiva habitat 92/43 CEE dove sono state incluse specie la cui conservazione ha richiesto l’individuazione di aree di conservazione speciale

VIPERA DI ORSINI MOTIVO DI DIBATTITO TRA AMBIENTALISTI E IMPRENDITORI DELLA MONTAGNA

Questo animale è stato ultimamente molto dibattuto specie tra gli ambientalisti e gli imprenditori della montagna, in particolare nel progetto di sviluppo degli impianti della Ovindoli Monte Magnola.

Il progetto era stato inizialmente bloccato dalle varie associazioni ambientaliste, che avevano evidenziato la presenza di questo animale nella zona della Valle delle Lenzuola. Responso tuttavia ribaltato dal Consiglio di Stato, che ha messo in risalto come le motivazioni presentate dalle varie associazioni non fossero sufficienti affinchè la i lavori di sviluppo di Ovindoli fossero definitivamente bloccati.

Quello della vipera di Orsini è stato per anni un cavallo di battaglia per le associazioni ambientaliste, che spesso sono riuscite a rovinare i piani di chi invece era favorevole alla costruzione e allo sviluppo di nuovi impianti.

Alla domanda:  dove si trova la vipera di Orsini ? E’ bene sapere che è diffusa, come spiegato nell’articolo in molte località elevate del nostro Appennino e sui massicci che solitamente si aggirano tra i 2000 metri di quota e oltre.

Comments (No)

Leave a Reply