Disputa tra un giovane lupo e una coppia di lupi appenninici per una carcassa di mucca (VIDEO)

Lupi appenninici, una vera e propria disputa per dei rimasugli di una carcassa di mucca è andata in scena sotto gli occhi attenti del fotografo Pietro Santucci.

LUPI APPENNINICI, ECCO LA DISPUTA PER I RESTI DI UNA CARCASSA DI MUCCA. COSA E’ ACCADUTO ?

Una sfida emozionante, quasi come se fosse a scacchi, che a giocarla sono stati più lupi tutti quanti attratti dai rimasugli di una carcassa di mucca. L’animale è morto probabilmente per cause naturali, e come spesso accade specie nelle aree di montagna quando la carcassa non viene rimossa i primi ad arrivare sul posto sono i predatori.

Lupi, orsi e grifoni in genere si contendono le prede, considerate da loro cibo facile perchè non deve essere cacciato. Tuttavia in molte circostanze, anche cibarsi di un altro animale morto e steso al suolo può risultare problematico.

Questo perchè possono essere più animali attratti dalla preda, e molto spesso anche più lupi magari non appartenenti allo stesso branco.

COSA VEDIAMO IN QUESTO VIDEO?

Nella clip viene mostrata una dinamica molto particolare che si è svolta in ore e ore di osservazione sotto l’occhio attento e discreto di Pietro Santucci, fotografo e Accompagnatore di Media Montagna, che ha ripreso in prima battuta un lupo recarsi sul luogo della preda stesa al suolo e cibarsene.

In realtà, da quanto raccontato dall’autore, c’è anche un altro momento che non è stato immortalato nelle immagini, dove due cani da pastore hanno fronteggiato una femmina di lupo cacciandola da un luogo, che come vedete ed intuite, è frequentato dai cavalli e dal bestiame.

Arriva poi un altro lupo che inizia a cibarsi del mangime, o di quel che ne resta, e rimane sul luogo del delitto per qualche minuto, fino a quando da lontano la femmina di lupo torna con il maschio alfa che viene ripreso rincorrere l’altro predatore per centinaia di metri.

Terminato l’inseguimento, Santucci ha ripreso gli animali tornare nei pressi delle rimanenze della mucca e spostarle in un luogo più sicuro e meno trafficato.

Il video di Pietro è a dir poco sensazionale e ci fa capire i comportamenti che questi animali assumono in natura, documentari video fotografici che dovrebbero essere mostrati in contesti di educazione alla natura e all’ambiente.

LE PAROLE DELL’AUTORE

Durante la nostra osservazione, sotto una pioggia incessante, è successo di tutto, un continuo andirivieni di lupi.

All’inizio è arrivata una femmina, ma poco dopo è stata scacciata dai cani pastori abruzzesi, più tardi è stata la volta di un giovane lupo e infine ancora la stessa femmina, questa volta accompagnata dal maschio alfa, i due predatori appena hanno visto il giovane lupo, lo hanno scacciato e rincorso per un bel pezzo per poi tornare alla carcassa. Alla fine i due lupi decidono di trasferire qualche resto della carcassa ed andare a mangiare nel bosco

E’ semplicemente la natura e la legge del più forte che disciplina le regole dei lupi appenninici. Sono le regole del mondo animale, che in molte occasioni seguono le stesse dinamiche di quello che accade tra gli esseri umani.

Questi video ci insegnano a conoscere i comportamenti degli animali e la loro natura.

Comments (No)

Leave a Reply