Lupo Appenninico, una foto meravigliosa quella di Pietro Santucci, fotografo e accompagnatore di media montagna, che con la sua macchina fotografica è riuscito ad immortalare tre meravigliosi cuccioli.
LUPO APPENNINICO, TRE CUCCIOLI IMMORTALATI NELLA STUPENDA FOTOGRAFIA DI PIETRO SANTUCCI
E’ arrivato l’autunno e l’Appennino naturalisticamente parlando ci fa vedere il suo lato faunistico più interessante. E’ proprio nel periodo autunnale, infatti, che fotograficamente tra le nostre montagne è possibile scattare delle immagini a dire poco sensazionali.
Tanto per cambiare, Pietro Santucci, guida e accompagnatore di media montagna, nel corso delle sue uscite fotografiche porta a termine sempre straordinari incontri.
Questo è il periodo di inizio dei cervi in amore, ma non è escluso riuscire ad avvistare anche i predatori. In questo caso la foto dall’autore scattata è davvero incredibile.
Tre cuccioli di lupo in uno scatto:

Lupo Appenninico, sono tre i cuccioli di lupo immortalati in uno straordinario scatto. FOTO PIETRO SANTUCCI
Nella fotografia in questo lieve controluce scattato all’imbrunire, si evidenziano tre piccoli di lupo grigio appenninico scorrazzare tra le verdi praterie del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Nei mesi autunnali è difficile, ma non impossibile, nel corso delle escursioni riuscire ad osservare dei piccoli di lupo andare a spasso per le montagne. Sono le prime uscite dei piccoli.
Ricordiamo che solitamente i lupetti nascono nei periodi primaverili, e solitamente le cucciolate sono composte mediamente da tre/quattro esemplari.
Quelli nelle immagini sono cuccioli con qualche mese di vita, parzialmente indipendenti, immortalati da Santucci mentre si trovavano a qualche centinaio di metri di distanza e sono impegnati nelle prime esplorazioni del territorio.
COSA FARE SE SI INCONTRA UN CUCCIOLO DI LUPO?
E’ molto difficile incontrare un piccolo del predatore, anche se l’episodio si può verificare e gli esseri umani che li avvistano devono essere capaci di seguire alcune piccole regole.
Ad esempio può capitare di incontrare i piccoli nel periodo primaverile, nei pressi o nelle vicinanze delle loro tane, e come spiegato dagli esperti in questi casi non bisogna assolutamente prendere o toccare l’animale.
Alcuni scambiano il lupetto per un cagnolino, ma incontrare un cucciolo in mezzo ad una radura verde deve far scattare immediatamente il campanello d’allarme. Pertanto l’unica cosa da fare è avvisare i carabinieri forestali e allontanarsi.
AUTUNNO E’ ANCHE IL PERIODO DEI CERVI IN AMORE
Il periodo autunnale è anche quel momento in cui i cervi vanno in amore, e in Appennino molti fotografi si recano per immortalare questi straordinari combattimenti che avvengono tra i cervi maschi per conquistare l’harem.
In particolare c’è la possibilità di assistere a queste straordinarie battaglie, che in alcuni casi vedono anche qualche esemplare pagare con il prezzo della propria vita.
Il lupo in particolare resta sempre in attesa e vigile, pronto a predare le carcasse dei cervi stanchi o che in questo periodo perderanno la vita.
Nel corso delle uscite fotografiche, quindi, è bene prestare molta attenzione perchè altre all’amore dei cervi maschi in questo periodo è possibile fare anche altri straordinari avvistamenti. Su tutti quello del lupo appenninico .
Comments (No)