Cosa fare se si incontra un orso marsicano? Sono in molti a chiederselo e sia il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise che il WWF hanno provato in più occasioni a rispondere a questa domanda, elaborando anche delle piccole regole da seguire.
COSA FARE SE SI INCONTRA UN ORSO MARSICANO? PICCOLE E SEMPLICI REGOLE DA SEGUIRE
Sono in molti a porsi questa domanda e spesso a chiedersi come bisogna comportarsi nel caso in cui si dovesse incontrare un plantigrado sulle nostre montagne.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a diverse incursioni da parte dell’Orso Bruno all’interno dei borghi abruzzesi, e spesso i Parchi hanno fatto sapere come devono comportarsi gli abitanti o gli assidui frequentatori delle aree in cui si manifesta il plantigrado.
I comportamenti sono molto importanti, perchè solitamente gli orsi in un borgo sono solamente di passaggio in quanto prediligono vivere in alta quota. Tuttavia la facilità con cui riescono a reperire il cibo nei borghi di montagna, gli consente di avvicinarsi o di addentrarsi in centri abitati anche in orari in cui solitamente la presenza umana è molto fitta.

Cosa fare se si incontra un orso marsicano? La foto è stata scattata da Valerio Minato all’interno dei confini del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise e ritrae Amarena
Un’abitudine errata data dai comportamenti umani, può condizionare i plantigradi che rischiano di divenire abitudinari di un luogo.
E’ quello che secondo alcuni è accaduto con l’Orso Juan Carrito, che piuttosto che vivere in montagna era ormai cittadino onorario di Roccaraso.
Carrito era stato abituato dagli esseri umani a reperire del cibo nei pressi del borgo, e in molti lo attiravano appositamente per scattargli delle immagini.
Sappiamo che un orso condizionato dai comportamenti dell’essere umano, può andare incontro a problematiche di diverso genere e tipo. Tra queste c’è anche la morte.
COME COMPORTARSI SE SI AVVISTA UN ORSO MARSICANO?
I comportamenti da tenere sono piuttosto semplici. Come prima cosa quando si avvista un plantigrado in lontananza non bisogna assolutamente avvicinarsi ad una distanza inferiore ai 100 metri.
Avvicinarsi troppo potrebbe disturbare l’animale e spaventarlo, e questo potrebbe mettere in pericolo anche l’incolumità dell’essere umano.
In generale sappiamo che l’orso marsicano è un tipo di plantigrado che difficilmente attacca l’essere umano, a differenza dell’orso europeo che invece risulta più problematico.
Se si osserva un orso in lontananza non proseguite il vostro cammino, ma fermatevi e rimanete fermi ad osservarlo.
Altro elemento fondamentale è se il plantigrado è in compagnia dei cuccioli, perchè assolutamente non bisognerà avvicinarsi ai piccoli e infastidire la mamma che pur di difenderli potrebbe reagire.
Se si incontra per la propria strada l’orso e rimane fermo allontanatevi lentamente e con calma, indietreggiando o muovendovi con passi laterali. Se, al contrario, l’orso iniziasse a seguirvi fermatevi e mantenete la vostra posizione.
E’ importante, onde evitare eventuali attacchi, non lanciare mai contro l’animale pietre o bastoni, non scappare di corsa e non arrampicarsi sugli alberi. Se passeggiate nell’habitat degli orsi tenete sempre il vostro cane al guinzaglio per evitare che si avvicini all’orso, disturbandolo o attaccandolo.
E’ altamente improbabile che un orso vi attacchi, ma se dovesse farlo rimanete comunque immobili; molto probabilmente l’orso si fermerà vicino a voi senza raggiungere il contatto fisico.
Questi sono dei piccoli consigli del WWF Abruzzo inerenti alla domanda: Cosa fare se si incontra un orso marsicano?
Piccoli consigli che possono tutelare le persone e gli orsi.
Comments (No)