Cosa fare in caso di morso di una vipera?

Cosa fare in caso di morso di una vipera? La stagione estiva è ormai iniziata e può capitare di incontrare all’interno dei nostri boschi alcuni animali, tra questi i rettili e quindi le vipere.

COSA FARE IN CASO DI MORSO DI UNA VIPERA? INIZIATA LA STAGIONE ESTIVA, PUO’ CAPITARE DI INCONTRARE QUESTI RETTILI

In molti nel corso della bella stagione si recano in montagna e desiderano effettuare delle escursioni tra i nostri bellissimi boschi, ma in tanti chiedono quali sono le precauzioni da prendere per non incombere nel tanto temuto morso della vipera.

Partiamo dal presupposto che essere morsi da una vipera è un evento che non è nell’ordine di tutti i giorni, sebbene per chi effettua camminate in montagna o escursioni nelle aree boschive è un evento da tenere in considerazione.

Non solo per l’uomo ma anche per gli animali che spesso ci portiamo a seguito. Vengono in mente ad esempio i nostri amici a quattro zampe, i cani, che in più casi sono stati morsi da una vipera.

La vipera è un animale a sangue freddo, attiva sia di giorno che di notte, e spesso la temperatura ambientale né regola le sue funzionalità. Basta pensare che nella stagione calda il rettile è attivissimo sin dalle prime ore del mattino, mentre quando le temperature iniziano a calare, intorno al periodo autunnale, si iniziano a vedere soltanto a partire dalla tarda mattinata.

QUANTO E PER CHI E’ PERICOLOSO IL MORSO DELLA VIPERA?

La vipera più presente in Appennino si chiama Vipera Aspis, e non è difficile incontrarla soprattutto per chi si reca frequentemente sulle nostre montagne.

Il morso del rettile, come è possibile immaginare, non è piacevole, e dato che l’animale è dotato di un apparato velenifero utilizzato per paralizzare le prede, anche per l’essere umano può in alcuni casi risultare problematico.

Ad esempio più a rischio sono gli anziani e i bambini, oppure le persone che presentano delle particolari allergie.

C’è da specificare che la vipera è molto difficile che attacchi una persona, spesso lo fa per difesa, infatti è molto importante che quando ci si reca nei boschi o nella radura non si infilino le mani a ridosso di alberi, rocce o radura.

Cosa fare in caso di morso di una vipera?

Cosa fare in caso di morso di una vipera?

Il veleno del rettile è necessario per la sua sopravvivenza e spesso quello che inietta è necessario per la sua caccia o la sua difesa. Spesso né inietta una quantità minima.

La gravità dell’avvelenamento dipende tuttavia dalla quantità di veleno che l’animale inietta all’interno del corpo di un altro animale o dello sfortunato di turno.

In molti casi c’è da specificare che il morso di serpente viene considerato secco, quindi nel 20% dei casi il veleno non viene nemmeno inoculato.

VIPERA ASPIS, COME VESTIRSI PER LE ESCURSIONI IN MONTAGNA ?

La prima regola per tutti coloro che desiderano intraprendere una passeggiata nel bosco o in montagna, è quella di indossare in tutte le stagioni un vestiario lungo.

Per vestiario lungo si intende l’utilizzo di pantaloni adatti da trekking e scarpe possibilmente alte. Scarponi da trekking.

Il vestiario è molto importante, non solo per il morso delle vipere ma anche per la presenza di altri animali e insetti specialmente all’interno delle aree boschive che potrebbero risultare pericolosi o più pericolosi del morso delle vipere.

Tornando al discorso dei serpenti, prima di avventurarsi in un’area dove l’erba è alta o a ridosso di alberi o rocce, è consigliato fare rumore magari anche attraverso l’utilizzo di un bastone.

Cosa fare in caso di morso di una vipera? La cosa giusta da fare in ogni caso è quella di recarsi al Pronto Soccorso, per le persone, o portare il proprio animale dal veterinario.

In prima battuta però si può disinfettare l’area del morso, con acqua corrente e acqua ossigenata. Gli esperti di medicina consigliano di fasciare, prima di recarsi in Ps, la ferita, e comprimere la zona del morso ma senza ricorrere al laccio emostatico.

Comments (No)

Leave a Reply