Cosa fare in caso di incontro con un lupo?

Cosa fare in caso di incontro con un lupo? Ecco la risposta degli esperti nel caso in cui durante una passeggiata in natura si venga a contatto con il Lupo Grigio Appenninico.

COSA FARE IN CASO DI INCONTRO CON UN LUPO? ECCO LA PAROLA DEGLI ESPERTI

Il lupo è un animale molto diffidente soprattutto nei confronti dell’uomo, soprattutto è un animale che fino a qualche anno fa è stato sulla soglia di trovarsi sulla via di estinzione, perchè oggetto di bracconaggio e della caccia.

Negli anni i Parchi hanno capito sempre più l’importanza di questo animale che via via è stato sempre più tutelato, tanto che nei giorni di oggi è sempre più frequente fare incontri con questo animale anche in zone dove fino a pochi anni fa sembrava impossibile.

Cosa fare in caso di incontro con un lupo?

Splendido esemplare di lupo appenninico capo branco. Foto di Gianpiero Cutolo

Per esempio uno tra gli accorgimenti principali per chi sosta nei paesi o nei borghi adiacenti ad una zona di montagna, anche frequentata dal lupo, è buona educazione non lasciare cibo scoperto nei pressi dei cassonetti dell’immondizia.

E’ accaduto che queste dinamiche in passato hanno in più occasioni attirato gli animali nel centro dei paesi, spesso questi episodi sono stati favoriti dall’intraprendenza di qualche furbetto che per immortalarli era disposto a lasciare al suolo carne e cibo di vario genere.

Tuttavia in virtù del ripopolamento di questo animale e come appena detto, sempre più presente nelle nostre montagne è necessario impararci a convivere.

La prima regola è:

NON FUGGIRE

Nel caso si dovesse venire a contatto con il Lupo Appenninico è cosa buona e giusta non fuggire e non spaventarsi. Il lupo è un animale molto diffidente, pauroso specie nei confronti dell’essere umano e con un po’ di rumore solitamente prende lui le distanze.

Nel caso in cui si dovesse venire a contatto visivo da lontano con un branco, è assolutamente consigliato non fare rumore.

NON INSEGUIRLO

Una volta che l’animale si è allontanato non bisogna inseguirlo. In alcune circostanze a qualcuno può venire in mente di seguire l’animale, che invece va lasciato allontanarsi in assoluta tranquillità senza venire spaventato.

Il lupo non attacca l’uomo e in tanti decenni non si sono mai registrati episodi di attacchi all’essere umano. Tuttavia si evidenziano due casi dove il lupo può risultare aggressivo: nella protezione dei suoi cuccioli, e se disturbato durante una fase di predazione.

CANI SEMPRE AL GUINZAGLIO

Secondo la nuova normativa è necessario tenere i propri animali al guinzaglio. All’interno dei boschi può capitare, nel corso delle passeggiate, di recarsi in luoghi frequentati dai lupi.
In questo caso un cane non tenuto al guinzaglio dal padrone, può essere identificato con una figura non gradita e subire in casi molto eccezionali attacchi dal predatore.

Il Lupo Grigio Appenninico è un animale che non mostra confidenza nei confronti dell’essere umano, e a dire il vero preferisce mantenersi a debita distanza.

L’uomo nei decenni è stato il principale nemico del lupo, soprattutto per le battute di caccia che avevano portato quasi all’estinzione di questo animale.

Cosa fare in caso di incontro con un lupo?

Mantenersi diffidenti e non disturbare il predatore, che quasi certamente rimarrà indifferente e prenderà da solo le distanze.

Comments (No)

Leave a Reply