Cosa fanno le formiche rosse? Una tra le domande più frequenti che i nostri lettori ci inviano in privato in seguito ad avvistamenti, o esemplari che spesso si affacciano all’interno delle nostre case anche in Appennino.
COSA FANNO LE FORMICHE ROSSE? UNA VOLTA MOLTO PRESENTI IN APPENNINO, OGGI VIVONO PREVALENTEMENTE NEI BOSCHI DI ABETI E SULLE ALPI
Le formiche rosse come gran parte delle formiche fanno parte di grandi colonie che contengono anche fino ad un milione di esemplari.
Hanno una funzionalità molto importante per i nostri boschi e per la loro biodiversità, in particolare frenano l’azione dei parassiti e disperdono i semi delle piante.
In Svizzera, ad esempio, la formica rossa è stato il primo insetto in assoluto a rientrare nelle specie protette, anche perchè ad oggi questo particolare gruppo di formiche è considerato in pericolo di estinzione.
Una volta questa specie era molto presente anche in Appennino, da qualche anno invece risultano in notevole diminuzione con il rischio che possano sparire in via definitiva.
Prediligono un ambiente di abeti piuttosto che quello di latifoglie, per questo motivo sono maggiormente diffuse sul nostro arco alpino.
FORMICHE ROSSE REGINE GARANTISCONO LA RIPRODUZIONE DELLA SPECIE
Le formiche regine sono quelle più importanti di questa specie, perchè sono quelle che garantiscono alla stessa specie di andare avanti e riprodursi. Garantiscono quello che viene definito un vero e proprio ricambio generazionale.
Tutte le altre formiche femmine che non sono regine vengono definite formiche operaie, ovvero sono quelle che si occupano di tenere pulito il nido e della cova.
Si occupano inoltre di reperire sia il cibo, che materiali da potere apportare sopra il nido.
I maschi invece, formiche alate, hanno come unico obiettivo della loro vita quello di accoppiarsi con le regine. Per questo motivo non vivono molto.
FORMICHE ROSSE SI CIBANO DI PIDOCCHI, ZECCHE, RAGNI E MILLEPIEDI
In molti si chiedono di cosa si cibano questi piccoli animali, che per la verità riescono a nutrirsi in modo molto vario disperdendosi sull’offerta che il territorio offre.
Ad esempio uno dei cibi da loro preferiti sono le “mielate”, che non sono altro che dei prodotti secreti dai pidocchi delle piante. Proprio per questo motivo le formiche alle volte allevano intere colonie di pidocchi che spesso fungono anche da pasto.
FORMICHE ROSSE E LA COLLABORAZIONE CON I BUCANEVE E I FUNGHI
Molteplici sono le funzionalità di questi piccoli animali, ad esempio possiedono una sorta di collaborazione con i bucaneve questo perchè formano sui semi una sorta di appendice ricca di grassi di cui le formiche stesse si cibano.
La loro funzionalità vuole inoltre la dispersione dei semi delle piante, per cui il terreno viene mescolato con differenti sostanze nutritive che avvantaggiano anche la crescita dei funghi nelle zone interessate.
Il Picchio nero ad esempio è un animale che si nutre principalmente delle formiche, mentre il picchio verde o il gallo cedrone le cibano regolarmente.

Cosa fanno le formiche rosse? FOTO WIKIMEDIA
FORMICHE ROSSE, ACIDO FORMICO E PRURITO
Per difendersi dai grandi predatori le formiche sono solite utilizzare l’acido formico, che viene spruzzato fino ad oltre un metro di distanza e può causare prurito anche nell’uomo.
La formica rossa è molto importante per tutto l’ecosistema, secondo alcuni studi sembrerebbe che la sua presenza sia non favorisca l’insorgere delle zecche.
Anche per le api questi animali sono molto importanti, perchè grazie alla melata delle colonie di pidocchi le api si nutrono e riescono successivamente a riprodursi.
Per far si che questa specie possa persistere ancora nel corso dei prossimi anni è necessaria una vera e propria salvaguardia del loro habitat, tanto che le formiche apprezzano i boschi tranquilli e che presentano degli ampi spazi di luce ed uno strato consistente delle erbe.
Anche l’edilizia nel corso dei decenni ha contribuito alla loro parziale scomparsa, che magari dovrebbe essere tutelata trasferendo i formicai attraverso delle determinate procedure.
Cosa fanno le formiche rosse ? Hanno un ruolo importantissimo per la biodiversità e una volta erano presenti ampiamente anche in Appennino, ora ne sono rimaste solamente poche ed isolate popolazioni.
Comments (No)