Balla coi Lupi, nell’area faunistica del lupo di Civitella Alfedena è possibile osservare questi meravigliosi esemplari.
CIVITELLA ALFEDENA, LE IMMAGINI DI QUESTI STRAORDINARI PRESENTI ALL’INTERNO DELL’AREA FAUNISTICA
Civitella Alfedena è un borgo del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, a pochi passi dal Borgo dei Cervi, Villetta Barrea, e molto frequentato dagli amanti della natura che adorano stare a contatto diretto con gli animali e le bellezze che le nostre montagne appenniniche incontaminate offrono.
Civitella è anche a due passi dal Lago di Barrea dove specie nei mesi estivi della stagione è possibile anche rinfrescarsi e ottenere un’ottima tintarella sotto i raggi di sole di quota 1000 metri sopra il livello del mare.
Soprattutto si tratta di aree dove gli amanti della fotografia si recano molto spesso per scattare delle straordinarie immagini, visto che queste sono le zone dell’Abruzzo dove gli animali sono più abituati a stare in contatto con gli esseri umani.
In generale nell’area del Parco Nazionale D’Abruzzo, ma nello specifico tra Villetta Barrea, Civitella Alfedena e Pescasseroli spesso è stato avvistato l’orso, e l’ultimo caso eclatante è stato quello dell’ora Amarena ed i suoi piccoli. In particolare Juan Carrito divenuto una mascotte di livello internazionale per le sue storie e avventure.

Uno splendido esemplare di Canis Lupus Italicus presente all’interno dell’Area Faunistica del Lupo. Sullo sfondo il Lago di Barrea. La foto è stata scattata da Emanuele Valeri
Civitella Alfendena è un’area molto frequentata dalle famiglie che a loro seguito molto spesso presentano molti bimbi, perchè in questo borgo è presente l’area faunistica del Lupo e l’annesso museo.
All’interno del museo è possibile sapere della biologia, etologia, storia e leggende di questo straordinario predatore. Nell’area faunistica, che presenta una grandezza di quasi quattro ettari, è possibile invece osservare questo bellissimi predatore in semi libertà. Ci vuole un po’ di fortuna e un po’ di pazienza, ma con un ottima macchina fotografica si può anche immortalare con straordinari scatti fotografici.
Solitamente i predatori che si trovano in questa area sono animali salvati dalla cattività, e che ora possono godere di buona salute all’interno del recinto dei confini del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise.
Ricorderete sicuramente la storia di Dacia e Bufera, la coppia di Lupi che per anni è stata all’interno dell’area faunistica del Lupo e che per molto tempo ha fatto innamorare i bambini e tutti gli osservatori che di tanto in tanto si recavano nei punti di osservazione per vederli.
La lupa Dacia fu recuperata a Pescasseroli da cucciola, nei pressi dell’abitazione della scrittrice Dacia Maraini, da cui prese il nome, ella fu abbandonata dal suo branco e fu ritrovata fortemente denutrita.
Recuperata dal Parco venne curata, e lei è stata la vera capostipite del nucleo di lupi di Civitella portando alla luce ben 4 cucciolate negli anni passati.
Bufera fu recuperato in grave stato di dermatite da rogna e cachettico, sempre su segnalazione dei cittadini di Scontrone. Dopo aver ricevuto le cure ed esser completamente guarito è stato anch’esso il capostipite del nucleo attuale di Civitella Alfedena.