Amarena e i suoi “cuccioli” sfrecciano nel Parco del Sirente Velino (VIDEO)

Arriva la primavera e tornano gli avvistamenti di Amarena ed i suoi quattro “Cuccioli” ormai cresciuti, ma a quanto pare in ottima forma, che da giorni sono tornati a fare impazzire il web.

AMARENA E I SUOI CUCCIOLI FANNO IMPAZZIRE IL WEB

Da qualche giorno infatti l’orsa è in movimento tra i confini del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise e quelli del Parco Regionale del Sirente Velino.

Circa un anno fa o poco più nacque la notizia di quest’orsa e di questo eccezionale evento, che la vedeva aver partorito quattro bellissimi cuccioli.

La notizia impazzò nel web e i fotografi raggiunsero il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise da tutto il mondo, mettendo in atto ore ed ore di appostamenti che costrinsero poi l’Ente Parco a delimitare le aree di accesso alla zona per non disturbare gli animali.

Amarena in questi giorni è tornata a far parlare di se, è stata avvistata qualche giorno fa nei pressi di Goriano Sicoli (Come specificato nel comunicato stampa dell’ente Parco) sfrecciare tra le campagne e giungere nei pressi del paese.

IL COMUNICATO DEL PARCO REGIONALE DEL SIRENTE VELINO 

L’Orsa e i suoi cuccioli in vacanza nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino
Ritorna l’orsa e i suoi quattro cuccioli (ormai cresciuti) che la scorsa estate dal Parco d’Abruzzo aveva fatto visita a Villalago.
Ora sono “in vacanza” a Goriano Sicoli, un paese del Parco Naturale Regionale Sirente Velino.
La famiglia è stata vista giovedì sera da due imprenditori agricoli mentre provava a entrare in una stalla e ne è stata data comunicazione al Parco.
Il Parco ha attivato la procedura prevista nei protocolli ufficiali di gestione degli Orsi confidenti e in quelli previsti dalla rete di Monitoraggio Abruzzo-Lazio e Molise dell’Orso bruno marsicano, protocolli adottati dai Parchi e Riserve, dai carabinieri Forestali, dalle Associazioni e approvati dalla Regione Abruzzo, dal Ministero Ambiente e da ISPRA.
Si è intervenuti per prima cosa nel verificare la veridicità della segnalazione e poi successivamente nell’attuare le misure previste, che vanno dalla semplice osservazioni e controllo fino alla dissuasione da parte dei Carabinieri forestali – in caso di potenziale pericolo per la pubblica incolumità.
I sindaci dei territori interessati, in accordo con il Parco Sirente Velino e con la Rete di Monitoraggio hanno emesso apposita ordinanza per evitare che sì attuino comportamenti che potrebbero causare danni agli animali e alle persone. Ricordiamo che la popolazione di Orso bruno marsicano conta in totale circa 60 esemplari e che la specie gode di estrema protezione sia da normative nazionali che internazionali.
La nascita dei cuccioli, che si stima sia avvenuta all’inizio dell’anno, è stata annunciata dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise il 25 maggio 2020, quando la famigliola, uscita dal letargo da poche settimane, è stata avvistata e fotografata per la prima volta da due Guardiaparco. L’evento è stato accolto con stupore e meraviglia, non solo perché l’orso è una specie protetta, ma anche perché un parto plurigemellare è un evento davvero eccezionale. «Da quanto risulta negli annali», si legge nel comunicato ufficiale diffuso a maggio dall’area protetta, «è la prima volta che si osserva un’orsa con quattro cuccioli nel territorio del Parco». Dopo la nascita, i cuccioli restano con la mamma per circa un anno e mezzo prima di diventare autonomi. In questa fase della loro crescita, hanno bisogno di protezione e cibo, per assicurare i quali l’orsa deve riuscire a nutrirsi in abbondanza.
“Siamo molto felici per la presenza dell’orso nel nostro territorio” sottolinea il Commissario del Parco Sirente Velino Igino Chiuchiarelli e il Presidente della Comunità del Parco Francesco D’Amore ” a dimostrazione della corretta politica di gestione che si sta attuando e delle ottimali condizioni ambientali che non registrano particolari criticità e pericoli emergenti; la presenza degli orsi per noi è un importante valore aggiunto”.
“Ci siamo messi subito a disposizione con la Biologa dott.ssa Morini, con i Guardiaparco e con tutto il personale per collaborare e gestire nel miglior modo possibile la situazione che è indubbiamente complessa, visto il numero degli orsi confidenti presenti e insieme ai Sindaci, i Parchi nazionali ed i Carabinieri Forestali e a tutta la Rete di Monitoraggio si sta valutando il da farsi step by step. Inevitabilmente, la presenza di questi animali in una zona così accessibile ha attirato l’attenzione come si vede nei filmati che ahimè, qualche mente illuminata ha postato sui social”.
C’è qualche pericolo per la popolazione o per gli orsi? «No, non direi visto il puntuale controllo attuato», «Il pericolo può venire dagli investimenti stradali e faccio un appello a prestare molta attenzione soprattutto dopo l’imbrunire e fino alle ventidue, visto che con il coprifuoco, indotto dalla pandemia, non dovrebbe esserci circolazione di automobili”.
L’orso marsicano non è aggressivo: se si sente disturbato scappa, oppure con un finto attacco cerca di spaventare e indurre alla fuga chi percepisce come una minaccia.
“Volevo infine rassicurare tutta la popolazione del Parco: i danni subiti saranno risarciti, come sempre, nel minor tempo possibile e ringraziare tutti per la collaborazione. L’Orso bruno marsicano è un patrimonio inestimabile per tutto l’Abruzzo e per tutto il Mondo.”

AMARENA E I SUOI CUCCIOLI SONO I PROTAGONISTI IN QUESTA PRIMAVERA, SEGUI TUTTE LE LORO VICENDE SU WWW.NEVEAPPENNINO.IT